Denominazione abitanti: Barenghesi
Numero abitanti: 848
Altitudine: 224 m.s.l.d.m.;
Superficie: 19,1 Km²
Festa Patronale: 15/8/2023 - Santa Maria Vergine Assunta
Sito Ufficiale: http://www.comune.barengo.no.it
Storia e Territorio
Centro agricolo, nella zona collinare predomina la coltura della vite, mentre nella zona pianeggiante quella del riso e del mais, grazie all’abbondanza di corsi d’acqua. Importante è l’allevamento del bestiame.
Patrimonio ed Emblemi
Il centro abitato è adagiato ai piedi della collina, da cui sovrasta il poderoso castello quattrocentesco dei Caccia, ampiamente ricostruito all'inizio del Novecento e oggi residenza privata.
A ridosso della collina, in prossimità del castello, la parrocchiale dell'Assunta, edificata nel 1354, poi ampliata nel 1640 e più volte restaurata.
Interessanti per le architetture e per gli affreschi del XV sec. sono l'antica parrocchiale di S. Maria di Campagna, all'interno del cimitero, e gli oratori di S. Clemente e di S. Rocco, che conserva un ex voto a ricordo della peste del 1501 e affreschi della bottega del Cagnola.
Testimonianze del ruolo storico dell'acqua nella cultura materiale sono il mulino sul corso della roggia Guida e il lavatoio lungo la fontana Mazza-Tornielli.
L'enogastronomia offre i rinomati vini DOC delle Colline Novaresi, miele, riso e i piatti della tradizione contandina, come paniscia e fritura.
Barengo è inserito negli itinerari tematici archeologici, antichi oratori campestri, nordic walking tour delle Colline Novaresi e punti di osservazione naturalistica di birdwatching (in risaia e in collina). Inoltre è lungo l'itinerario dei castelli palazzi ville e giardini storici.
Simbolo naturalistico di Barengo, dal 1993, sono le cicogne che dimorano in forma stanziale.Barengo.pdf
Mappa