Denominazione abitanti: Bochesi
Numero abitanti: 1231
Altitudine: 389 m.s.l.d.m.;
Superficie: 9 Km²
Festa Patronale: 22/1/2023 - San Gaudenzio
Sito Ufficiale: http://www.comune.boca.no.it
Storia e Territorio
Alla fine dell’800, accanto all’attività agricola, soprattutto vitivinicola, sorgono prime forme industriali legate all’estrazione dell’argilla, mentre il paese vede una migrazione verso la Francia, la Svizzera e l’America. Nel secondo dopoguerra, con lo sviluppo industriale, l’attività vitivinicola viene abbandonata, per essere rivitalizzata solo negli ultimi decenni.
Le estese colline bochesi, attraversate dal torrente Strona e da molti rii, vedono alternarsi boschi di acacia e vigneti coltivati da tempi antichissimi per ottenere il pregevole vino di Boca.
Ha dato anche un contributo al ciclismo italiano, con Domenico Piemontesi e Ermanno Valazza negli anni '30 e, ancora oggi, con Massimiliano Peruccio.
Patrimonio ed Emblemi
Simbolo di Boca è il santuario del SS. Crocifisso, monumentale opera neoclassica di Alessandro Antonelli, costruito su una cappella più antica e luogo di grande devozione popolare, all’interno del Parco naturale del Monte Fenera.
Tra i monumenti, la parrocchiale dedicata a S. Gaudenzio, di origine medievale, oggi con impostazione barocca e accesso da ampia scalinata; S. Maria delle Grazie; S. Gaudenzio al cimitero, di antica origine con un interessante altare in legno; San Rocco in località Ronchetto.
Interessanti sono anche, in località Montalbano, i resti del castello quattrocentesco, con tracce di affreschi della vita militare. E ancora, nel borgo la Casa Vescovile del '700 e Casa Rezzi, ristrutturata nel '700.
È Città del Vino, grazie alla produzione del Boca DOC e della gamma Colline Novaresi DOC.
Tra i prodotti tipici troviamo anche il miele e tra i piatti locali il tapulone bochese, cinghiale e lombata di suino al vino di Boca e scaloppe di bue alla bocalina.
Boca è inserita negli itinerari tematici: Antonelliani, percorso devozionale in antichi luoghi d'arte e di fede, Sentiero Novara, sentieri del Parco del Monte Fenera, sentieri del Boca e dei “Veleggiatori e del Malconcio” nel Parco stesso, con punti di osservazione di birdwatching, nordic walking tour delle Colline Novaresi e itinerari del borgo tra cultura e natura.
Appuntamenti della cultura popolare sono la Mostra del vino (maggio/giugno), la Festa dell’uva di Boca, ripresa in questi anni (settembre) e la “Giostra delle Botti” tra le 4 contrade sul caratteristico circuito a “8” nel centro storico (luglio).Boca.pdf
Mappa