12/05/2023 - 16/07/2023 (GHEMME)
Di terra e di coro
Mostra personale di Giovanni Bonardi.
Visibile dal giovedì alla domenica dalle ore 12:00...
[Segue]
20/05/2023 - 09/06/2023 (CUREGGIO)
AnimArte
Mostra d'arte di Iulia Horaicu
apertura:
lunedì dalle ore 13:00 alle 18:00 [Segue]
01/06/2023 - 31/07/2023 (GRIGNASCO)
Parchi & Libri & Biblioteche
Letture animate al parco a cura dei volontari della Biblioteca. Tutti i mercoledì di giugno e... [Segue]
06/06/2023 - 11/06/2023 (SAN NAZZARO SESIA)
L'abbazia racconta
Mostra fotografica. Espongono Corrado Malinverni e Pietro Cirillo. Ingresso libero.
08/06/2023 (GRIGNASCO)
Dell'Arte Contagiosa
Ore 21:00 viaggio artistico-teatrale con i Canti della Commedia dantesca.
Inferno - Canto...
[Segue]
09/06/2023 - 18/06/2023 (PRATO SESIA)
Festa del Gusto. Sapori e profumi della dolceterra
9 giugno, cena delle ore 19:30, specialità della serata: porchetta; durante la serata tributo... [Segue]
10/06/2023 (GRIGNASCO)
Avventure in scuolabus al Fenera e Grotte di Ara
Escursione con guide ufficiali del Parco.
Ritrovo alla Biblioteca di Grignasco, partenza ore...
[Segue]
10/06/2023 (ROMAGNANO SESIA)
Geodiversità e Musica per "il Bosco delle Rocce"
Durante la settimana europea dei Geoparchi 2023, la Geodiversità del Geoparco UNESCO Sesia Val... [Segue]
10/06/2023 (FARA NOVARESE)
Dell'Arte Contagiosa
Ore 16:00 si terrà lo spettacolo, ispirato al canto XXII del Paradiso della "Divina Commedia"... [Segue]
10/06/2023 (GRIGNASCO)
Cosa è mai una firmetta
Ore 17:00 incontro con l'autore Andrea Vitali per la presentazione del suo ultimo volume.
Scopri le Terre delle Colline Novaresi e del Sesia: 24 piccoli borghi in un paesaggio ricco d'acque e varietà di bellezze naturali e prodotti tipici; un diffuso patrimonio storico, artistico e architettonico e di tradizioni culturali ed enogastronomiche.
Puoi percorrerle attraverso colline e vigneti, lungo le sponde di fiumi, torrenti e canali, nel cuore di due riserve naturali con paesaggio di monte, brughiera e stagni detti lame e attraverso piacevoli itinerari di pievi romaniche e oratori campestri, di castelli e ricetti, d'arte e di architetture, dal barocco al neoclassico, di testimonianze di cultura materiale e industriale e ancora di gusti e sapori dal riso... al vino. Queste le Terre che vogliamo svelare, raccontare e valorizzare.
Benvenuti nel sito di Riso di vino e d'acque.


Riso di Vino e d'Acque - P.IVA 01679820033 - C.F. 94031260030 - Baluardo Quintino Sella, 40 - 28100 Novara (NO)
Tel. 0321.394059 - Fax 0321.631063 - email: info@risodivinoedacque.it - Note Legali - Statistiche - Privacy
Credits: www.epublic.it