La Vetrina dei libri e pubblicazioni è dedicata ai volumi storici, artistici, turistici e delle tradizioni locali selezionati dai Comuni della Rete.
La Vetrina è implementabile in progress anche con la collaborazione delle Biblioteche locali.
Le pubblicazioni presenti in questa sezione non possono essere inviate.
I volumi della Vetrina sono consultabili presso la Biblioteca Civica del Comune di Prato Sesia.
I Comuni della Rete interessati ad esporli in iniziative e manifestazioni possono richiederli presso la stessa Biblioteca.
Per informazioni:
Biblioteca Civica del Comune di Prato Sesia, biblioteca.pratosesia@gmail.com
Comune di Prato Sesia, segreteria@comune.prato-sesia.no.it

































































































































La Vetrina è implementabile in progress anche con la collaborazione delle Biblioteche locali.
Le pubblicazioni presenti in questa sezione non possono essere inviate.
I volumi della Vetrina sono consultabili presso la Biblioteca Civica del Comune di Prato Sesia.
I Comuni della Rete interessati ad esporli in iniziative e manifestazioni possono richiederli presso la stessa Biblioteca.
Per informazioni:
Biblioteca Civica del Comune di Prato Sesia, biblioteca.pratosesia@gmail.com
Comune di Prato Sesia, segreteria@comune.prato-sesia.no.it
Biblioteca Comunale Centro Studi di Grignasco e Club Alpino sez. Varallo sottosezione di Grignasco (Giuseppe Sitzia - Paolo Sitzia)
"...STASERA SI METTE AL BELLO ED IO PARTITO' DOMATTINA PER LE MONTAGNE..."
"...STASERA SI METTE AL BELLO ED IO PARTITO' DOMATTINA PER LE MONTAGNE..."
Lettere e scritti alpini di Costantino Perazzi (Novara 1832 - Roma 1896)
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
Scuola Serale di Disegno “Arch. A. Antonelli” Maggiora, Comune di Maggiora e Pro Loco Maggiora (AA. VV.)
“I MÖ RGORD” (MI RICORDO)
“I MÖ RGORD” (MI RICORDO)
Illustrazione di alcuni aspetti degli anni passati di Maggiora, attraverso il linguaggio dialettale del paese.
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
Autori: Attilio Marucco, Maria Cristina Andreini, Maria Teresa Fasola, Fulvia Minazzoli (testi). A. Marucco e Giancarlo Magistrini (fotografie e disegni)
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
Autori: Attilio Marucco, Maria Cristina Andreini, Maria Teresa Fasola, Fulvia Minazzoli (testi). A. Marucco e Giancarlo Magistrini (fotografie e disegni)
Comune di Romagnano Sesia (AA. VV.)
1008 - 2008. I MILLE ANNI DELL'ABBAZIA DI SAN SILANO: RICERCHE E PROSPETTIVE
1008 - 2008. I MILLE ANNI DELL'ABBAZIA DI SAN SILANO: RICERCHE E PROSPETTIVE
Atti del Convegno - Romagnano Sesia, 22 novembre 2008
Info: biblioteca@comune.romagnano-sesia.no.it
Autori: Franca Tonella Regis (a cura di), Giancarlo Andenna, Cristina Sereno, Monica Saracco, Simone Caldano, Germano Mulazzani, Alessandro D’Alfonso, Pier Giorgio Longo, Rossella Ratto, Anna Lamperti Donati, Francesco Malaguzzi
Info: biblioteca@comune.romagnano-sesia.no.it
Autori: Franca Tonella Regis (a cura di), Giancarlo Andenna, Cristina Sereno, Monica Saracco, Simone Caldano, Germano Mulazzani, Alessandro D’Alfonso, Pier Giorgio Longo, Rossella Ratto, Anna Lamperti Donati, Francesco Malaguzzi
Claudio Sagliaschi (Claudio Sagliaschi )
1800 - 1814 PRATO SESIA ED ALTRI LUOGHI DURANTE L'OCCUPAZIONE NAPOLEONICA
1800 - 1814 PRATO SESIA ED ALTRI LUOGHI DURANTE L'OCCUPAZIONE NAPOLEONICA
Storia di Prato Sesia. Aspetti di vita politica e amministrativa, economica e finanziaria. Aspetti delle politiche culturali e sociali, di ordine pubblico e militare. La "guerra" di Prato. Appendice e considerazioni conclusive
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Romanianum Edizioni Museo Storico Etnografico Romagnano Sesia (Sergio Monferrini)
AD UN PANE ET VINO. LA VITICOLTURA A ROMAGNANO
AD UN PANE ET VINO. LA VITICOLTURA A ROMAGNANO
Una prima e compiuta ricerca storica di uomini, vicende, fatti legati alla viticoltura di Romagnano
Info: info@museostoricoromagnano.it
biblioteca@comune.romagnano-sesia.no.it
Info: info@museostoricoromagnano.it
biblioteca@comune.romagnano-sesia.no.it
Pro Loco Prato Sesia (Pro Loco Prato Sesia)
ADESSO SO ANCH’IO
ADESSO SO ANCH’IO
1943 – 1997 che una volta ci fu ….la Resistenza.
Elaborati svolti dalla scuola per la 3^ Commemorazione “Popolo e Resistenza” 1997, in Baragiotta
Info: I.C.” G. Curioni” - Romagnano Sesia noic812006@istruzione.it
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Elaborati svolti dalla scuola per la 3^ Commemorazione “Popolo e Resistenza” 1997, in Baragiotta
Info: I.C.” G. Curioni” - Romagnano Sesia noic812006@istruzione.it
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Scuola Serale di Disegno “A. Antonelli” Maggiora e Società storico archeologica Agamium Ghemme (Fulvia Minazzoli, Sergio Monferrini, Ivana Teruggi, Enzio Calzone (testi))
ALESSANDRO ANTONELLI
ALESSANDRO ANTONELLI
Contributi nel bicentenario della nascita 1798 -1998
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
ghemme@reteunitaria.piemonte.it
ATL della Provincia di Novara (F.Bordino, C.Brugo, J.Colombo, G.M.Gavinelli, F.Mingozzi, S.Monferrini, E.Rame, I.Teruggi)
Alla scoperta del Neoclassico attraverso le opere di Alessandro Antonelli
Alla scoperta del Neoclassico attraverso le opere di Alessandro Antonelli
Itinerari d'Arte del Novarese continua con un nuovo itinerario che ci conduce a scoprire il neoclassico attraverso le Opere di Alessandro Antonelli ...
Sono ben nove i Comuni novaresi che ancora oggi conservano le sue architetture, la maggior parte di esse visitabili regolarmente. La stessa Cupola della Basilica di San Gaudenzio, simbolo del capoluogo, da alcuni anni viene valorizzata attraverso visite con salite guidate durante tutto l'anno.
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Sono ben nove i Comuni novaresi che ancora oggi conservano le sue architetture, la maggior parte di esse visitabili regolarmente. La stessa Cupola della Basilica di San Gaudenzio, simbolo del capoluogo, da alcuni anni viene valorizzata attraverso visite con salite guidate durante tutto l'anno.
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
ATL Novara
Alla scoperta di antiche Pievi, Abbazie e dipendenze
Alla scoperta di antiche Pievi, Abbazie e dipendenze
Come preziose perle incastonate nel verde delle campagne e delle colline, tra i borghi e i luoghi suggestivi, le abbazie e le pievi del Novarese svelano all'odierno pellegrino e rivelano i loro tesori più nascosti.
Sfoglia PubblicazioneATL Novara
Alla scoperta di antichi Oratori Campestri…
Alla scoperta di antichi Oratori Campestri…
PUBBLICAZIONE CARTACEA AL MOMENTO ESAURITA
Nelle suggestive campagne novaresi, tra dolci declivi delle colline coperte di viti e sulle sponde del lago d'Orta e del lago Maggiore si possono ritrovare piccoli oratori, testimonianze di un passato in cui arte e fede erano strettamente legate tra loro.
Sfoglia PubblicazioneNelle suggestive campagne novaresi, tra dolci declivi delle colline coperte di viti e sulle sponde del lago d'Orta e del lago Maggiore si possono ritrovare piccoli oratori, testimonianze di un passato in cui arte e fede erano strettamente legate tra loro.
ATL Novara (ATL Novara)
Alla scoperta di Cascine Storiche, Mulini e Ghiacciaie nella Bassa Novarese
Alla scoperta di Cascine Storiche, Mulini e Ghiacciaie nella Bassa Novarese
Pubblicazione dedicata alle case rurali del territorio della bassa pianura risicola Novarese
Sfoglia PubblicazioneAtl Novara (Enti e Soggetti coinvolti)
Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina
Alla Scoperta di case rurali e mulini del Medio Novarese Musei Etnografici della civiltà contadina
Itinerari d'Arte nel Novarese.
Con questa pubblicazione si intende far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico rurale del Medio Novarese e i Musei Etnografici legati alla civiltà contadina delle Provincia di Novara....
Case Coloniche, mulini, casotti della vigna, torchi per la spremitura di vino e semi volte alle raccolte di attrezzi agricoli sono qui descritti in modo esaustivo e ciò permette al visitatore di apprezzare autonomamente il grande patrimonio legato alla cultura contadina nella quale affondano le nostre radici...
Sfoglia PubblicazioneCon questa pubblicazione si intende far conoscere e valorizzare il patrimonio architettonico rurale del Medio Novarese e i Musei Etnografici legati alla civiltà contadina delle Provincia di Novara....
Case Coloniche, mulini, casotti della vigna, torchi per la spremitura di vino e semi volte alle raccolte di attrezzi agricoli sono qui descritti in modo esaustivo e ciò permette al visitatore di apprezzare autonomamente il grande patrimonio legato alla cultura contadina nella quale affondano le nostre radici...
ATL della Provincia di Novara (ATL della Provincia di Novara)
ALLA SCOPERTA DI CASTELLI, PALAZZI, VILLE E GIARDINI STORICI..." (ESTRATTO)
ALLA SCOPERTA DI CASTELLI, PALAZZI, VILLE E GIARDINI STORICI..." (ESTRATTO)
Il castello e il giardino storico di Caltignana
ATL Novara
Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…
Alla scoperta di castelli, palazzi, ville e giardini storici…
PUBBLICAZIONE CARTACEA AL MOMENTO ESAURITA
Quello fra architettura e uomo è un binomio inscindibile. Questo non perchè un edificio o una sua parte non possano essere anche se disabitati un'opera d'arte o un monumento di grande pregio culturale, ma perchè solo la presenza umana pare in grado di portare alla luce la loro vera natura di dimora, di luogo e non di semplice spazio. di teatro di vicende personali, sociali e comunitarie.
Sfoglia PubblicazioneQuello fra architettura e uomo è un binomio inscindibile. Questo non perchè un edificio o una sua parte non possano essere anche se disabitati un'opera d'arte o un monumento di grande pregio culturale, ma perchè solo la presenza umana pare in grado di portare alla luce la loro vera natura di dimora, di luogo e non di semplice spazio. di teatro di vicende personali, sociali e comunitarie.
Antonio Guarneri (Antonio Guarneri)
ALPINEIDE - GLI ALPINI SONO IL CUORE DELLA PATRIA
ALPINEIDE - GLI ALPINI SONO IL CUORE DELLA PATRIA
Breve storia degli alpini. Episodi di Alpini del Gruppo di Prato Sesia e storia del Gruppo
Opera offerta dall’autore al Gruppo Alpini di Prato Sesia
Info: info@alpinipratosesia.it
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Opera offerta dall’autore al Gruppo Alpini di Prato Sesia
Info: info@alpinipratosesia.it
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Antonio Guarneri (Antonio Guarneri)
AMO PRATO
AMO PRATO
Poesie chiosate
Opera data in omaggio dall’autore alla Pro Loco di Prato Sesia
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Opera data in omaggio dall’autore alla Pro Loco di Prato Sesia
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Mirella Morre (Mirella Morre)
AMOR DI CUCINA - CUCINA D'AMORE
AMOR DI CUCINA - CUCINA D'AMORE
Rapsodia di remote autentiche ricette piemontesi e Mirelliane
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Antonio Guarneri (Antonio Guarneri)
APOSTOLICI E DOLCINO
APOSTOLICI E DOLCINO
Nascita e giovinezza di Fra Dolcino. L'eresia di Dolcino. Le imprese militari di Dolcino in Valsesia e nel Biellese. Il processo e la condanna di Dolcino. Diffusione e condanne dei Dolciniani.
Appendice a Apostolici - Dolcino. A cura di Antonio Guarnieri, 2008
Opera offerta dall’autore alla Pro Loco e alla Parrocchia di Prato Sesia
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Appendice a Apostolici - Dolcino. A cura di Antonio Guarnieri, 2008
Opera offerta dall’autore alla Pro Loco e alla Parrocchia di Prato Sesia
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Hapax Editore Torino (AA.VV.)
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CRESSA
ARCHIVIO STORICO DEL COMUNE DI CRESSA
L’archivio comunale come memoria di una comunità con documenti del secolo XVIII e documenti risalenti al Quattrocento conservati nell’archivio del feudo dei Borromeo.
Edizione realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta Ministero per i Beni e le Attività culturali
Autori: Carla Rita Bertona (a cura di, inventario e saggio). Fiorella Mattioli Carcano, Carlo Alessandro Pisoni, Valerio Cirio (saggi) e Diego Robotti (revisione critica inventario)
Codice ISBN 978-88-88000-37-4
Edizione realizzata in collaborazione con la Soprintendenza Archivistica per il Piemonte e la Valle d’Aosta Ministero per i Beni e le Attività culturali
Autori: Carla Rita Bertona (a cura di, inventario e saggio). Fiorella Mattioli Carcano, Carlo Alessandro Pisoni, Valerio Cirio (saggi) e Diego Robotti (revisione critica inventario)
Codice ISBN 978-88-88000-37-4
Società Valsesiana di Cultura (Franco Dessilani )
ARTISTI ED ARTIGIANI VALSESIANI NELLE CHIESE ED ORATORI DI
ARTISTI ED ARTIGIANI VALSESIANI NELLE CHIESE ED ORATORI DI
Dal periodico de Valle Sicida – Anno I n.1/1990 un estratto sugli artisti valsesiani nei beni sacri Carpignanesi
Info: socvalsesianacult@libero.it
Biblioteca comunale info@comune.carpignanosesia.no.it
Info: socvalsesianacult@libero.it
Biblioteca comunale info@comune.carpignanosesia.no.it
Editrice VELAR - per la distribuzione in libreria ELLIDICI (Davide Filiè)
BEATA PANACEA - IN MONTIBUS FLORES
BEATA PANACEA - IN MONTIBUS FLORES
Vita della Beata Panacea. Dalla stalla all'altare. Le Chiese di Ghemme e di Quarona. Il culto della Panacea.
Collana Messaggeri d'amore
Info: p.quarona@virgilio.it
donpiero@parrocchiaghemme.it
Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Collana Messaggeri d'amore
Info: p.quarona@virgilio.it
donpiero@parrocchiaghemme.it
Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
EOS Editrice (Oliviera Manini Calderini)
BOCA E CAVALLIRIO
BOCA E CAVALLIRIO
Il tempo e la vita ....in passato nei due paesi novaresi
Info: Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Info: Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Amici del Parco del Ticino
Boschi e Lanche del Parco del Ticino
Boschi e Lanche del Parco del Ticino
Percorso lungo 29,3 km di 3 ore circa.
Dal Ponte di Ferro-Stradale Galliate-Turbigo (SS341-parcheggio Vita Meyer in sponda lombarda)
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Dal Ponte di Ferro-Stradale Galliate-Turbigo (SS341-parcheggio Vita Meyer in sponda lombarda)
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Comune di Ghemme (Dipak R. Pant (coordinatore) e Marco Brusati. Carlo Olivero (fotografie))
BUSSOLA PER GHEMME
BUSSOLA PER GHEMME
Scenari e strategie per la prosperità sostenibile del Comune di Ghemme (Colline novaresi, Piemonte)
Info: Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Info: Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Legenda Novara (Atl Novara, Provincia di Novara, Club Alpino Italiano sezione Novara, Ecomuseo Cusius)
Carta Turistica e Stradale della Provincia di Novara
Carta Turistica e Stradale della Provincia di Novara
> Sentiero Novara
> Vie Verdi
> Punti di Osservazione Naturalistica
Scala 1:60.000 - Reticolo Chilometrico U.T.M. - Carta elaborata sulla base della CTR della Regione Piemonte con successivi aggiornamenti della Provincia di Novara. La Carta consente l'uso del GPS con l'approssimazione dovuta alla scala di rappresentazione e al suo graficismo.
> Vie Verdi
> Punti di Osservazione Naturalistica
Scala 1:60.000 - Reticolo Chilometrico U.T.M. - Carta elaborata sulla base della CTR della Regione Piemonte con successivi aggiornamenti della Provincia di Novara. La Carta consente l'uso del GPS con l'approssimazione dovuta alla scala di rappresentazione e al suo graficismo.
Centro Culturale “al Rundò” (Centro Culturale “al Rundò” (a cura di))
CAVALLIRIO DALLE CARTOLINE (1902 – 2007)
CAVALLIRIO DALLE CARTOLINE (1902 – 2007)
Cavallirio attraverso le cartoline di un secolo
Info: Centro Culturale “al Rundò”: juan.martinez@tin.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Info: Centro Culturale “al Rundò”: juan.martinez@tin.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Associazione Nazionale Combattenti e Reduci - Sezione di Carpignano Sesia (Autori vari Associazione Nazionale Combattenti e Reduci)
CIAU MAMA. RITORNERÒ
CIAU MAMA. RITORNERÒ
Episodi di Carpignanesi combattenti e caduti su tutti i fronti e in tutte le guerre
Info: Biblioteca comunale info@comune.carpignanosesia.no.it
Info: Biblioteca comunale info@comune.carpignanosesia.no.it
Antonio Guarneri (Antonio Guarneri )
CIOTTOLI DEL MIO FIUME
CIOTTOLI DEL MIO FIUME
Poesie
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Maurizio Dusio (Maurizio Dusio )
COLLINA DENTRO
COLLINA DENTRO
La collineità in dipinti e scritti con saggio storico sulle origini del paese di Boca
Edizione promossa da Ori Pari Osteria - Boca
Info: Biblioteca comunale: info@comune.boca.no.it
Edizione promossa da Ori Pari Osteria - Boca
Info: Biblioteca comunale: info@comune.boca.no.it
Mirella Morre (Mirella Morre)
CUCINA AMATA
CUCINA AMATA
Ricettario stagionale e arcaiche etimologie: primavera che affascina; estate che esplode; autunno che raccoglie; inverno che genera
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Mirella Morre (Mirella Morre)
CUCINA DOLCE
CUCINA DOLCE
Ricettario di dolci dedicati ai Pratesi
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
ATL Provincia di Novara, Provincia di Novara
DA "ITINERARI D'ARTE NEL NOVARESE" ALLA SCOPERTA DI ANTICHE PIEVI, ABBAZIE E DIPENDENZE (ESTRATTO)
DA "ITINERARI D'ARTE NEL NOVARESE" ALLA SCOPERTA DI ANTICHE PIEVI, ABBAZIE E DIPENDENZE (ESTRATTO)
La Chiesa di San Lorenzo, parrocchiale dell'antico borgo, nella piazza del paese
(Scheda 12)
Info: ATL Provincia di Novara: info@turismonovara.it
(Scheda 12)
Info: ATL Provincia di Novara: info@turismonovara.it
Antonio Guarneri (Antonio Guarneri)
DAGHERROTIPIE PRATOSESIANE
DAGHERROTIPIE PRATOSESIANE
I valori della memoria
Opera offerta dall’autore alla Parrocchia di Prato Sesia come contributo per i lavori di restauro del campanile
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Opera offerta dall’autore alla Parrocchia di Prato Sesia come contributo per i lavori di restauro del campanile
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Amministrazione comunale e Carlo Rossi - Cureggio (Carlo Rossi)
DIALETTO CUREGGESE – PÄTUÀ DÄ CÜRESC
DIALETTO CUREGGESE – PÄTUÀ DÄ CÜRESC
Per raccogliere l’essenziale della storia e della tradizione linguistica del dialetto cureggese
Edizione promossa dal Comune di Cureggio
Info: Biblioteca comunale: info@comune.cureggio.no.it
Edizione promossa dal Comune di Cureggio
Info: Biblioteca comunale: info@comune.cureggio.no.it
Comune di Cavallirio e Centro Culturale “al Rundò” (Gianni Martinetti)
DIZIONARIO CAVALLIRESE- ITALIANO Volume I: A-L
DIZIONARIO CAVALLIRESE- ITALIANO Volume I: A-L
Vocabolario del dialetto cavallirese, magazzino di parole e architettura di significati, concetti, usi per comprendere il passato e arricchire il futuro.
Info: Centro Culturale “al Rundò”: juan.martinez@tin.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Info: Centro Culturale “al Rundò”: juan.martinez@tin.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Comune di Cavallirio e Centro Culturale “al Rundò” (Gianni Martinetti)
DIZIONARIO CAVALLIRESE- ITALIANO Volume II: M-Z
DIZIONARIO CAVALLIRESE- ITALIANO Volume II: M-Z
Vocabolario del dialetto cavallirese, magazzino di parole e architettura di significati, concetti, usi per comprendere il passato e arricchire il futuro
Info: Centro Culturale “al Rundò”: juan.martinez@tin.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Info: Centro Culturale “al Rundò”: juan.martinez@tin.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Scuola Serale di Disegno “Arch. A. Antonelli” Maggiora (Anna Poggia, Piero Andreini, Piero Poggia e Ambrogio Vallana)
DIZIONARIO MAGGIORESE - ITALIANO
DIZIONARIO MAGGIORESE - ITALIANO
Il dialetto di Maggiora della prima metà del 1900
Edizione realizzata a cura del Comune di Maggiora
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
Edizione realizzata a cura del Comune di Maggiora
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
Comune di Cavallirio e Centro Culturale “al Rundò” (Gianni Martinetti)
DOVE RIPOSA LA MEMORIA
DOVE RIPOSA LA MEMORIA
Storia dei cimiteri di Cavallirio
Info: Centro Culturale “al Rundò”: juan.martinez@tin.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Info: Centro Culturale “al Rundò”: juan.martinez@tin.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Ente Parco Lame del Sesia (Ente Parco Lame del Sesia)
Ente Parco Lame del Sesia e Riserve
Ente Parco Lame del Sesia e Riserve
Carta Turistica guida al parco;
Mappe (Parco Lame del Sesia, Riserva Naturale Speciale Palude di Casalbeltrame Riserva Naturale Speciale della Garzaia di Carisio, Riserva Naturale Speciale della Garzaia di Villarboit)
Descrizione (Parco e Riserve, Aree Natura, Servizi
Mappe (Parco Lame del Sesia, Riserva Naturale Speciale Palude di Casalbeltrame Riserva Naturale Speciale della Garzaia di Carisio, Riserva Naturale Speciale della Garzaia di Villarboit)
Descrizione (Parco e Riserve, Aree Natura, Servizi
Comune di Sizzano (Comune di Sizzano (a cura di))
ESTRATTO DA UNA LETTERA DEL 1845 DI CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR ALL’AVVOCATO E SENATORE NOVARESE G
ESTRATTO DA UNA LETTERA DEL 1845 DI CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR ALL’AVVOCATO E SENATORE NOVARESE G
Sull'ottimo vino di Sizzano, sul suo bouquet e sulle Colline del Novarese
Info: Biblioteca comunale: municipio@comune.sizzano.no.it
Info: Biblioteca comunale: municipio@comune.sizzano.no.it
EOS Editrice 1998 (Alberto Demarchi)
FARA NOVARESE
FARA NOVARESE
Cronaca dall’Ottocento ai giorni nostri
Info: somsfara@libero.it
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Info: somsfara@libero.it
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Comune di Fontaneto d'Agogna
FONTANETO AI SUOI CADUTI E ALLA SUA STORIA 1940-45
FONTANETO AI SUOI CADUTI E ALLA SUA STORIA 1940-45
Nel 50° anniversario della lotta di liberazione un monumento alla pace (scultura di Luigi Teruggi)
Info: biblioteca.fontaneto@tin.it
Info: biblioteca.fontaneto@tin.it
Amministrazione comunale, Parrocchia della B. M. V. Assunta di Fontaneto d’Agogna e Progress srl (AA. VV.)
FONTANETO D'AGOGNA STUDI - DOCUMENTI - MEMORIE
FONTANETO D'AGOGNA STUDI - DOCUMENTI - MEMORIE
Uno studio sulla realtà Fontanetese per lo più ottocentesca nel 150° anniversario della traslazione in Fontaneto delle spoglie di S. Alessandro patrono
Info: Parrocchia di Fontaneto d’Agogna: donsj@tiscali.it
biblioteca.fontaneto@tin.it
Alfredo Papale (a cura di) e Rosanna Boca, Ambrogio Dho, Maria Domenica Erbetta, Pieranna Erbetta, Adriano Fontaneto, Giovanna Fontaneto, Luigi Pelosini, Anna Prandina, Ivana Teruggi, don Tarcisio Vicario
Info: Parrocchia di Fontaneto d’Agogna: donsj@tiscali.it
biblioteca.fontaneto@tin.it
Alfredo Papale (a cura di) e Rosanna Boca, Ambrogio Dho, Maria Domenica Erbetta, Pieranna Erbetta, Adriano Fontaneto, Giovanna Fontaneto, Luigi Pelosini, Anna Prandina, Ivana Teruggi, don Tarcisio Vicario
ATL della Provincia di Novara e Distretto Turistico dei Laghi (ATL della Provincia di Novara e Distretto Turistico dei Laghi)
Food&Wine - Recipe book
Food&Wine - Recipe book
A taste experience among the province of Novara, the Lakes Maggiore and Orta and the Ossola Valley. A bunch of recipes by some famous local chefs and from the tradition is presented here to promote our territories and our typical products, such as rice, wines, cheese, lake fish, cold cuts and desserts
Sfoglia PubblicazioneAntonio Guarneri (Antonio Guarneri)
FRANCO BARBA
FRANCO BARBA
Reminiscenze della Lotta Partigiana da conversazioni con Francobarba - II edizione
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Antonio Guarneri (Antonio Guarneri)
FRATELLI DI ….PRATO
FRATELLI DI ….PRATO
A ricordo di “fratelli pratesi” e delle loro opere pie
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Mirella Morre (Mirella Morre)
GASTROMIRELLANOMIA .....
GASTROMIRELLANOMIA .....
Ricette originali basate su composizioni e formulari piemontesi quasi dimenticati
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
USEM & BV, MMIII (Silvano Crepaldi)
GIOVAN BATTISTA CACCIA 1571 -1609
GIOVAN BATTISTA CACCIA 1571 -1609
La "carriera" leggendaria di un ribelle del Monteregio. L'inquietante figura del "Caccetta" finalmente delineata in base alle fonti d'archivio
Edizione realizzata con il contributo del Comune di Briona
Info: biblioteca@comune.briona.no.it
Edizione realizzata con il contributo del Comune di Briona
Info: biblioteca@comune.briona.no.it
ATL della Provincia di Novara (ATL della Provincia di Novara)
GiroinBici
GiroinBici
Die Fahrradwege entlang der "Novareser Kanäle"
Das von der Provinz Novara ausarbeitete Fahrradweg, verwaltet von der Bewässerungsgesellschaft Est Sesia, umfasst bereits mehr als 50 km zwischen den Flüssen Ticino und Sesia. Es ist Vorbild und gleichzeitig fester Bestandteil jenes "sanften" Mobilitätsnetzwerkes, das man seit einigen Jahren in Italien aufzubauen und voranzutreiben versucht. Die Fahrradwege bilden eine Art hoch gelegenes Netz, das zu einer Aufwertung des Landes beiträgt, indem es ohnehin faszinierende Natur des Gebietes unterstreicht.
Das von der Provinz Novara ausarbeitete Fahrradweg, verwaltet von der Bewässerungsgesellschaft Est Sesia, umfasst bereits mehr als 50 km zwischen den Flüssen Ticino und Sesia. Es ist Vorbild und gleichzeitig fester Bestandteil jenes "sanften" Mobilitätsnetzwerkes, das man seit einigen Jahren in Italien aufzubauen und voranzutreiben versucht. Die Fahrradwege bilden eine Art hoch gelegenes Netz, das zu einer Aufwertung des Landes beiträgt, indem es ohnehin faszinierende Natur des Gebietes unterstreicht.
Comune di Cavallirio e Centro Culturale “al Rundò” (Gianni Martinetti)
GRAMMATICA DEL DIALETTO DI CAVALLIRIO
GRAMMATICA DEL DIALETTO DI CAVALLIRIO
Un dialetto le cui origini si perdono nel Medioevo: cenni di fonologia e morfologia, appendice
Info: Centro Culturale “al Rundò”: juan.martinez@tin.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Info: Centro Culturale “al Rundò”: juan.martinez@tin.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
ASAC - Associazione Storica Archeologica Carpignanese (Marco Rosci (a cura di))
I MAESTRI E IL SAN PIETRO
I MAESTRI E IL SAN PIETRO
Rilettura degli affreschi del S. Pietro in Castello a Carpignano Sesia. La storia e le fasi costruttive. Gli affreschi. Gli affreschi rivisitati. Gli artisti
Info: ASAC Onlus - Via della Fossa, 11 - 28064 Carpignano Sesia (No)
Biblioteca comunale: info@comune.carpignanosesia.no.it
Info: ASAC Onlus - Via della Fossa, 11 - 28064 Carpignano Sesia (No)
Biblioteca comunale: info@comune.carpignanosesia.no.it
Fondazione Centro per lo studio e la documentazione delle Società di mutuo soccorso - onlus (Alberto Demarchi)
I MULINI DI FARA NOVARESE
I MULINI DI FARA NOVARESE
L'immagine del mulino ha rappresentato per molto tempo l'inscindibile relazione tra acqua e agricoltura della vita farese... e il progetto di recupero del "mulino di piazza"
Info: somsfara@libero.it
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Info: somsfara@libero.it
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Claudio Sagliaschi (Claudio Sagliaschi)
IL CERCHIO DI FERRO E DI FUOCO
IL CERCHIO DI FERRO E DI FUOCO
Ricerca sull'impegno pratese durante la seconda guerra mondiale. Testimonianze
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
USEM& BV – MMIV (Italo Allegra)
IL CONTADO NOVARESE NEL XIX SECOLO. IL CASO DI SAN NAZZARO SESIA
IL CONTADO NOVARESE NEL XIX SECOLO. IL CASO DI SAN NAZZARO SESIA
La fase del XIX secolo che intercorre tra la Restaurazione e la crisi agraria degli anni Ottanta…. periodo di grandi trasformazioni per il contado novarese: i momenti salienti, la descrizione del caso di San Nazzaro, le analogie con il territorio circostante e le specificità del borgo.
Realizzato con il contributo del Comune di San Nazzaro Sesia e del Gruppo Volontario “Amici della Madonna della Fontana” in occasione del 25° anniversario di attività per la salvaguardia delle tradizioni di San Nazzaro Sesia
Info: Biblioteca comunale: bvnet@libero.it
Realizzato con il contributo del Comune di San Nazzaro Sesia e del Gruppo Volontario “Amici della Madonna della Fontana” in occasione del 25° anniversario di attività per la salvaguardia delle tradizioni di San Nazzaro Sesia
Info: Biblioteca comunale: bvnet@libero.it
Comune di Fara Novarese (Alberto Demarchi)
IL DIALETTO DI FARA NOVARESE
IL DIALETTO DI FARA NOVARESE
Un contenitore di parole usate dai vecchi faresi per esprimersi nel loro dialetto: 3500 parole, 408 proverbi, 667 piccole frasi, 100 modi per definire una persona e 260 paragoni e similitudini dialettali
Info: biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Info: biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Museo del Baco da seta di Cressa e Museo Civico Archeologico Etnografico “C.G. Fanchini” di Oleggio
IL FILO DEI R.I.C.O.R.DI. RADICI E IDENTITÀ TRA CRESSA ED OLEGGIO ATTRAVERSO RETI DI DIDATTICA
IL FILO DEI R.I.C.O.R.DI. RADICI E IDENTITÀ TRA CRESSA ED OLEGGIO ATTRAVERSO RETI DI DIDATTICA
La via della seta da Oleggio a Cressa verso la costruzione di una rete di Musei per la promozione del territorio e delle sue tradizioni
Info: bibliotecadicressa@gmail.com
museocivico@comune.oleggio.no.it
Info: bibliotecadicressa@gmail.com
museocivico@comune.oleggio.no.it
Museo didattico del Baco da seta di Cressa
IL MUSEO DIDATTICO DEL BACO DA SETA – CRESSA
IL MUSEO DIDATTICO DEL BACO DA SETA – CRESSA
Un museo didattico sulla storia del baco da seta e sul territorio realizzato dal Comune di Cressa
Info: bibliotecadicressa@gmail.com
Vedogiovane Cooperativa: panza.francesca@gmail.com
Info: bibliotecadicressa@gmail.com
Vedogiovane Cooperativa: panza.francesca@gmail.com
Atl Novara (Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia a Romagnano Sesia)
Il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia a Romagnano Sesia
Il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia a Romagnano Sesia
Nell'ala orientale della neoclassica Villa Caccia trova sede il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia. In questa suggestiva struttura antonelliana, recuperata come in origine e già occupata dall'attività vitivinicola e dalla "Premiata Fattoria Vinicola dei Conti caccia", è offerto oggi un viaggio attraverso la storia, le tradizioni e la cultura materiale di Romagnano Sesia e del territorio...
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Romanianum Edizioni Museo Storico Etnografico Romagnano Sesia
IL MUSEO STORICO ETNOGRAFICO. TERRA, GENTE, CULTURA
IL MUSEO STORICO ETNOGRAFICO. TERRA, GENTE, CULTURA
Omaggio a Maria Adriana Prolo, Fernanda Renolfi, Carlo Dionisotti in occasione dell'apertura della sezione dedicata ai fondatori
Info: info@museostoricoromagnano.it
Per visite e laboratori prenotazioni: Tel 0163 827237
Cell 349 5377817
www.museostoricoromagnano.it
Info: info@museostoricoromagnano.it
Per visite e laboratori prenotazioni: Tel 0163 827237
Cell 349 5377817
www.museostoricoromagnano.it
Comitato Festeggiamenti Cavaglio 2005 (Paolo Farolfi, Fiorenzo Rabozzi)
IL NOVECENTO DI CAVAGLIO
IL NOVECENTO DI CAVAGLIO
Immagini e ricordi di un secolo a Cavaglio dal 1900 al 2001 in poi
Con il contributo dei Cavagliesi, del Comune di Cavaglio d’Agogna, della Parrocchia di S. Mamante e altri
Con il contributo dei Cavagliesi, del Comune di Cavaglio d’Agogna, della Parrocchia di S. Mamante e altri
Pro Loco Prato Sesia (Antonio Guarneri)
Il PAESE DEL SOLE
Il PAESE DEL SOLE
Romanzo dedicato ai Pratesi di ieri, di oggi e di domani .... come augurio e vivida speranza che nel terzo millennio Prato Sesia ritorni "il paese del Sole"
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
ATL della Provincia di Novara (F.Gonzales, C.Ranghino)
Il Seicento nel Novarese
Il Seicento nel Novarese
Itinerari d'arte nel Novarese.
Il seicento novarese rappresenta un segno stilistico forte che ha caratterizzato l'intero territorio provinciale, con un gusto suo proprio, uno stile inconfondibile che interpreta con fantasia ed estro le forme classiche, fatte di luci ed ombre che costituiscono la sua originalità.
Questa è la teatralità del nostro seicento "devoto": la meaviglia declinata secondo i dettami del concilio di Trento.
Il seicento novarese rappresenta un segno stilistico forte che ha caratterizzato l'intero territorio provinciale, con un gusto suo proprio, uno stile inconfondibile che interpreta con fantasia ed estro le forme classiche, fatte di luci ed ombre che costituiscono la sua originalità.
Questa è la teatralità del nostro seicento "devoto": la meaviglia declinata secondo i dettami del concilio di Trento.
Romanianum Edizioni Museo Storico Etnografico Romagnano Sesia (Carlo Brugo)
IL VENERDI' SANTO
IL VENERDI' SANTO
Il percorso secolare della funzione del Venerdì Santo grande manifestazione di teatro popolare itinerante dal 1729 con la Congregazione del Santo Enterro quindi con il Comitato Venerdì Santo. Storia. Apparato. Immagini
Info: info@museostoricoromagnano.it
Info: info@museostoricoromagnano.it
Romanianum Edizioni Museo Storico Etnografico Romagnano Sesia
IN RICORDO DI CARLO DIONISOTTI
IN RICORDO DI CARLO DIONISOTTI
Nel centenario della nascita di Carlo Dionisotti fra i maggiori storici della Letteratura italiana
Info: info@museostoricoromagnano.it
biblioteca@comune.romagnano-sesia.no.it
Info: info@museostoricoromagnano.it
biblioteca@comune.romagnano-sesia.no.it
ATL della Provincia di Novara e Consulta per le Persone in Difficoltà (ATL Novara e CPD)
Itinerari turistici per tutti nel Novarese
Itinerari turistici per tutti nel Novarese
Una guida per tutti dove scoprire il territorio e avere tutte le informazioni utili per potersi muovere in libertà nel Novarese
Antonio Guarneri (Antonio Guarneri)
KABIANKA
KABIANKA
Romanzo per non dimenticare..in particolare gli antenati della frazione Ca’ Bianca
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
B.N. Marconi – Genova e Stefano Esposito (Stefano Esposito (fotografie a cura di))
L’ABBAZIA DI SAN NAZZARO SESIA (NO)
L’ABBAZIA DI SAN NAZZARO SESIA (NO)
Storia e immagini dell'abbazia benedettina del 1040, uno dei maggiori documenti dell'arte romanica in Alta Italia
Info: Parrocchia di San Nazzaro Sesia Tel. 0321 834073
Biblioteca comunale: bvnet@libero.it
Edizione d’Arte Marconi – Genova: bnm@bnmarconi.it
Info: Parrocchia di San Nazzaro Sesia Tel. 0321 834073
Biblioteca comunale: bvnet@libero.it
Edizione d’Arte Marconi – Genova: bnm@bnmarconi.it
WWF Gruppo locale di Carpignano Sesia e Comune di Carpignano Sesia (AA.VV.)
L’AMBIENTE NATURALE LUNGO IL CORSO MEDIO DEL FIUME SESIA
L’AMBIENTE NATURALE LUNGO IL CORSO MEDIO DEL FIUME SESIA
Un opuscolo-guida per la difesa dell’ambiente attraverso il racconto delle caratteristiche del territorio...il fiume Sesia, i boschi ripariali, i gerbidi, le fontane, la vegetazione e la fauna
Info: Biblioteca comunale: info@comune.carpignanosesia.no.it
Autori:
Antonio Rinaldi, Renzo Fedrigo, Giovanni Battista Airoldi, Gruppo Micologico “Bresadola” di Fara N., Lucio Bordignon (testi). Renzo Fedrigo, Alessandro Rinaldi, S.Salines – S. Sollazzo (disegni)
Info: Biblioteca comunale: info@comune.carpignanosesia.no.it
Autori:
Antonio Rinaldi, Renzo Fedrigo, Giovanni Battista Airoldi, Gruppo Micologico “Bresadola” di Fara N., Lucio Bordignon (testi). Renzo Fedrigo, Alessandro Rinaldi, S.Salines – S. Sollazzo (disegni)
Davide Tega (Davide Tega)
L’ANTICO MULINO DI LANDIONA E LA SUA ROGGIA
L’ANTICO MULINO DI LANDIONA E LA SUA ROGGIA
Storia del Mulino e della roggia Molinara Collana di storia arte e folclore
Info: Biblioteca comunale: municipio@comune.landiona.no.it
Info: Biblioteca comunale: municipio@comune.landiona.no.it
Associazione Geoturistica “Supervulcano Valsesia” Onlus (Silvano Sinigoi)
L’INCREDIBILE STORIA DEL SUPERVULCANO DEL SESIA
L’INCREDIBILE STORIA DEL SUPERVULCANO DEL SESIA
Il supervulcano fossile del Sesia dalle ricerche di Sinigoi, docente di petrografia all’Università di Trieste, e di J. Quick, geologo e prorettore della Southern Methodist University di Dallas: verso la creazione di un geoparco per attività didattiche e turistiche nell'area dell’antico supervulcano
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com; info@supervulcano.it
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com; info@supervulcano.it
Associazione Turistica Pro loco di Carpignano Sesia (Sergio Monferrini (testi), Antonio Rinaldi (fotografie), Marco Bergamaschi e Simona Mossotti (interviste))
L’UVA AMERICANA DI CARPIGNANO SESIA E L’ANTICHISSIMA COLTIVAZIONE AD ALTENO
L’UVA AMERICANA DI CARPIGNANO SESIA E L’ANTICHISSIMA COLTIVAZIONE AD ALTENO
Una ricerca sull’uva fragola, prodotto tipico carpignanese e uno studio sul territorio
Info: proloco2009carpignanosesia@gmail.com
Biblioteca comunale: info@comune.carpignanosesia.no.it
Info: proloco2009carpignanosesia@gmail.com
Biblioteca comunale: info@comune.carpignanosesia.no.it
Claudio Sagliaschi (Claudio Sagliaschi )
LA "PROFESSIONE DI FEDE" DI UN VALSESIANO DEL RISORGIMENTO
LA "PROFESSIONE DI FEDE" DI UN VALSESIANO DEL RISORGIMENTO
Vita e vicende di Giacomo Antonini [generale] in rapporto alla libertà dei popoli. Il periodo giovanile e il periodo cospirativo. Il 1848. Appendice
Ricerca realizzata con il contributo del Comune di Prato Sesia
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Ricerca realizzata con il contributo del Comune di Prato Sesia
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Comune di Romagnano Sesia (Marina Dell'Omo e Sergio Monferrini)
LA CHIESA DELLA MADONNA DEL POPOLO A ROMAGNANO SESIA. DALLE ORIGINI AI RESTAURI
LA CHIESA DELLA MADONNA DEL POPOLO A ROMAGNANO SESIA. DALLE ORIGINI AI RESTAURI
Una Chiesa per il popolo. A Romagnano, alla Madonna del Popolo. Tracce per un percorso delle sue vicende artistiche. I restauri degli affreschi di Tarquinio Grassi
Info: biblioteca@comune.romagnano-sesia.no.it
Info: biblioteca@comune.romagnano-sesia.no.it
Comune di Grignasco - Centro Studi di Grignasco (AA. VV.)
LA CHIESA DI S. MARIA DELLE GRAZIE A GRIGNASCO
LA CHIESA DI S. MARIA DELLE GRAZIE A GRIGNASCO
Contributi per il restauro
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
Autori: Giuseppe Sitzia, Palo Sitzia (a cura di) e Paolo Venturoli, Silvana Provera, Paola Fara e Giovanni Romano (presentazione); Giuseppe Dardanello (fotografie)
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
Autori: Giuseppe Sitzia, Palo Sitzia (a cura di) e Paolo Venturoli, Silvana Provera, Paola Fara e Giovanni Romano (presentazione); Giuseppe Dardanello (fotografie)
ATL Novara e Associazione Amici del San Pietro di Carpignano (Franco Dessilani)
La Chiesa di San Pietro e il Castello di Carpignano Sesia
La Chiesa di San Pietro e il Castello di Carpignano Sesia
Guida storica ed artistica sulla Chiesa di San Pietro in Castello di Carpignano Sesia
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Associazione Turistica Pro Loco Ghemme (Pro Loco di Ghemme)
LA CUCINA TRADIZIONALE GHEMMESE
LA CUCINA TRADIZIONALE GHEMMESE
Raccolta di antiche ricette ghemmesi per tramandarle alle future generazioni
Info: proghemme@libero.it
Info: proghemme@libero.it
Società Operaria di Mutuo Soccorso - Villata (Walter Camurati)
LA FEDE DIPINTA
LA FEDE DIPINTA
Racconta la storia del Voto di Oropa, impegno di fede che i villatesi assunsero nel lontano 1749, quando nella seduta consiliare del 25 giugno si deliberò di “portarsi processionalmente alla Madonna di Oropa il mese di settembre” per sconfiggere l’epidemia di difterite (il cosiddetto “mal dal grup”) che colpiva la popolazione
Info: Biblioteca comunale: felallor@tin.it
Info: Biblioteca comunale: felallor@tin.it
Comune di Ghemme (Imazio Carlo)
LA MIA VITA DI PRIGIONIA
LA MIA VITA DI PRIGIONIA
Testimonianze del ghemmese Imazio Carlo sulle sofferenze della prigionia nella seconda guerra mondiale
Info: Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Info: Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Edizione Pro Loco Sizzano
LA SAGGEZZA POPOLARE
LA SAGGEZZA POPOLARE
Motti, detti, proverbi della parlata Sizzanese
Info: prolocosizzano@hotmail.it
Biblioteca comunale: municipio@comune.sizzano.no.it
Info: prolocosizzano@hotmail.it
Biblioteca comunale: municipio@comune.sizzano.no.it
Vangelista Editori Snc (Filippo Colombara)
LA TERRA DELLE TRE LUNE
LA TERRA DELLE TRE LUNE
Classi popolari nella prima metà del Novecento in un paese dell'alto Piemonte: Prato Sesia. Storia orale e Comunità.
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Comune di Landiona (Anna Maria Boca (testi) )
LANDIONA NEL TEMPO
LANDIONA NEL TEMPO
Gli anni lontani; acque e strade nell'età medioevale; il Cinquecento e la burocrazia spagnola; il Seicento e la trasformazione dell'economia agraria; la cartografia come scienza. Il catasto come strumento fiscale; la trasformazione urbanistica dell'abitato; l'Ottocento e i dipartimenti napoleonici. Peculiarità artistiche ambientali. Landiona oggi
Info: Biblioteca comunale: municipio@comune.landiona.no.it
Info: Biblioteca comunale: municipio@comune.landiona.no.it
Istituto Comprensivo "G. da Biandrate" - Biandrate (Istituto Comprensivo “G. da Biandrate" )
LANDIONA SANTA MARIA DEI CAMPI
LANDIONA SANTA MARIA DEI CAMPI
Ricerca didattica sulla chiesa restaurata della Madonna dei Campi, realizzata dagli alunni della scuola elementare di Landiona con gli insegnanti
Info:
IC di Biandrate: noic81400t@istruzione.it - Tel 0321 838477
Biblioteca comunale: municipio@comune.landiona.no.it
Info:
IC di Biandrate: noic81400t@istruzione.it - Tel 0321 838477
Biblioteca comunale: municipio@comune.landiona.no.it
Comune di Fara Novarese (Alberto Demarchi )
LAVORI E PAROLE DA RICORDARE
LAVORI E PAROLE DA RICORDARE
Le attività dei faresi nella vigna, nel campo e nel prato
Info: biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Info: biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Pro Loco Grignasco (Paolo e Giuseppe Sitzia)
LE CHIESE DI GRIGNASCO
LE CHIESE DI GRIGNASCO
Le cinque chiese di Grignasco: S. Maria delle Grazie, S. Graziano, S. Maria Assunta, S. Maria in Bovagliano, S. Agata ad Ara: descrizione e immagini
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
ATL della Provincia di Novara
Le ricette della tradizione
Le ricette della tradizione
Antipasti, piatti unici e contorni, Primi piatti, Secondi piatti e dolci della tradizione Novarese, proposti dalle Scuole, dalle Associazioni Turistiche, Centri e Associazioni sociali dei Comuni delle Terre di Vino, di Riso e d'Acque
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Sfoglia PubblicazionePUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Provincia di Novara. Assessorato alla Cultura e ai Beni culturali (Marco Novarina)
LE TERRE BAGNATE DALL'AGOGNA. BARENGO, CAVAGLIETTO, CAVAGLIO D'AGOGNA, VAPRIO D'AGOGNA
LE TERRE BAGNATE DALL'AGOGNA. BARENGO, CAVAGLIETTO, CAVAGLIO D'AGOGNA, VAPRIO D'AGOGNA
Percorsi. Storia e documenti artistici del novarese
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.barengo.no.it
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.barengo.no.it
Scuola Serale di Disegno “Arch. A. Antonelli” Maggiora e Comune di Maggiora (AA.VV.)
MAGGIORA (DALLE ORIGINI AL XX SECOLO)
MAGGIORA (DALLE ORIGINI AL XX SECOLO)
…indagine sul territorio comunale a partire dalle sue caratteristiche geologiche e morfologiche, e poi attraverso i secoli, fino ai fatti, ai ritratti di personaggi contemporanei. Documenti e materiale fotografico
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
Autori: Fulvia Minazzoli, Ennio Lavè, Ambrogio Vallana, E. Vallana, Piero Poggia, Attilio Macchi, Angelo Vecchi, P. A. Annichini, Paolo Jean, Antonio Bossi, G. Pigato, A. Perazza, Marina Annichini, Maria Teresa Fasola, M. Lamotta, M.Bellosta, Piero Poggia (testi)
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
Autori: Fulvia Minazzoli, Ennio Lavè, Ambrogio Vallana, E. Vallana, Piero Poggia, Attilio Macchi, Angelo Vecchi, P. A. Annichini, Paolo Jean, Antonio Bossi, G. Pigato, A. Perazza, Marina Annichini, Maria Teresa Fasola, M. Lamotta, M.Bellosta, Piero Poggia (testi)
Comune di Ghemme - Biblioteca civica "A. Antonelli" (Carlo Curatitoli)
MEMORIE DI GUERRA E DI PRIGIONIA 1915 -1918
MEMORIE DI GUERRA E DI PRIGIONIA 1915 -1918
Le vicende scritte da Curatitoli durante la I guerra mondiale e in prigionia
Info: Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Info: Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Scuola Serale di Disegno “A. Antonelli” Maggiora con Comune di Maggiora, Pro Loco e SOMS (AA.VV.)
MEMORIE MAGGIORESI '40 – '45
MEMORIE MAGGIORESI '40 – '45
Una ricostruzione dello svolgersi degli avvenimenti negli anni 1940/1945 attraverso le testimonianze degli abitanti di Maggiora. Nel 70° anno di fondazione della Scuola Serale di Disegno
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
Autori: Giacomo Annichili, Alberto Annichili, Ugo Bertona, Camillo Baldan Bembo, Resy Cantoni, Giacomo De Vittor, Silvia e Luciano Fasola, Renato Fasola, Dino Fornara, Paolo Jean, Angelo Marucco, Attilio Marucco, Enzo Medina, Fulvia Minazzoli: Maria Luisa Oleggini, Alfredo Perazza, Maria Terrini, Lodovico Toffoli, Ambrogio Vallana, Elena Vallana, Giovanni Zanetta, G. Battista Zanetta (racconti e interviste)
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
Autori: Giacomo Annichili, Alberto Annichili, Ugo Bertona, Camillo Baldan Bembo, Resy Cantoni, Giacomo De Vittor, Silvia e Luciano Fasola, Renato Fasola, Dino Fornara, Paolo Jean, Angelo Marucco, Attilio Marucco, Enzo Medina, Fulvia Minazzoli: Maria Luisa Oleggini, Alfredo Perazza, Maria Terrini, Lodovico Toffoli, Ambrogio Vallana, Elena Vallana, Giovanni Zanetta, G. Battista Zanetta (racconti e interviste)
Pro Loco Prato Sesia (Antonio Guarneri)
MULINO
MULINO
Indagine storica, antologia di ricordi, sensazioni e reminiscenze fissate nell'infanzia attorno al mulino di Prato Sesia
Opera donata dall’autore alla Pro Loco di Prato Sesia
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Opera donata dall’autore alla Pro Loco di Prato Sesia
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
EOS Editrice Novara (Jacopo Colombo)
MUSEO IL MOTTO
MUSEO IL MOTTO
Il mini Museo degli attrezzi agricoli
Edizione promossa dal Comune di Suno in collaborazione con ATL della Provincia di Novara
Info: Biblioteca comunale: comune@comune.suno.novara.it
Edizione promossa dal Comune di Suno in collaborazione con ATL della Provincia di Novara
Info: Biblioteca comunale: comune@comune.suno.novara.it
Atl Novara (Maria Rosa Fagnoni)
Natura & Natura nel Novarese
Natura & Natura nel Novarese
PUBBLICAZIONE CARTACEA AL MOMENTO ESAURITA. CONSULTABILE SOLO ONLINE
Parchi, riserve naturali speciali e orientate, laboratori ecologici, oasi naturalistiche.
Parco Naturale Valle del Ticino, Parco Naturale del Monte Fenera, Parco Naturale Lame del Sesia, Riserva Naturale della Palude di Casalbetrame, Riserva Naturale Orientata delle Baragge, Riserva Naturale Orientata del Bosco Solivo, Campo della Ghina, Campo della Sciura, Laboratorio di Ecologia Agogna, Campo del Munton, dosso delle Volpi, Torbiera di Conturbia, Oasi WWF Bellinzago Novarese.
PUBBLICAZIONE MOMENTANEAMENTE ESAURITA
Sfoglia PubblicazioneParchi, riserve naturali speciali e orientate, laboratori ecologici, oasi naturalistiche.
Parco Naturale Valle del Ticino, Parco Naturale del Monte Fenera, Parco Naturale Lame del Sesia, Riserva Naturale della Palude di Casalbetrame, Riserva Naturale Orientata delle Baragge, Riserva Naturale Orientata del Bosco Solivo, Campo della Ghina, Campo della Sciura, Laboratorio di Ecologia Agogna, Campo del Munton, dosso delle Volpi, Torbiera di Conturbia, Oasi WWF Bellinzago Novarese.
PUBBLICAZIONE MOMENTANEAMENTE ESAURITA
Interlinea Novara
Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli
Nella pianura delle storie di Sebastiano Vassalli
Itinerari letterari novaresi nella terra d'acque narrata dall'autore della "Chimera"
Interlinea Novara - ATL della Provincia di Novara (Citazioni di Dante Graziosi, descrizioni di Carlo Berciato)
Nella Terra degli Aironi
Nella Terra degli Aironi
Itinerario letterario nella pianura novarese, narrato da Dante Graziosi
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Comune di Cavaglietto (Mons. Luigi Maggiotti)
NOTIZIE DI CAVAGLIETTO E DE’ PAESE CIRCONVICINI
NOTIZIE DI CAVAGLIETTO E DE’ PAESE CIRCONVICINI
Momo, Castelletto di Momo, Agnellengo, Barengo, Briona, Fara Novarese, Sizzano, Ghemme, Cavaglio d’Agogna, Fontaneto d’Agogna, Cressa, Suno e Vaprio d’Agogna
Narrazione di vicende, persone e luoghi, testimonianza di un’epoca, di un gusto storico-letterario, della cultura e società del tempo (1886)
Ristampa dell’opera a cura del Comune di Cavaglietto
Info: Biblioteca comunale: comune@comune.cavaglietto.no.it
Narrazione di vicende, persone e luoghi, testimonianza di un’epoca, di un gusto storico-letterario, della cultura e società del tempo (1886)
Ristampa dell’opera a cura del Comune di Cavaglietto
Info: Biblioteca comunale: comune@comune.cavaglietto.no.it
ATL della Provincia di Novara
Novara à la Carte
Novara à la Carte
22 Ricette degli Chef del territorio
22 Recipes from the Chefs of the territory
22 Recettes des Chefs du territoire
22 Rezepte von Chefs aus dem Land
Sfoglia Pubblicazione22 Recipes from the Chefs of the territory
22 Recettes des Chefs du territoire
22 Rezepte von Chefs aus dem Land
ATL della Provincia di Novara (ATL della Provincia di Novara)
Novara e provincia - Una finestra sul territorio
Novara e provincia - Una finestra sul territorio
Questa insolita pubblicazione, ideata dall’Agenzia Turistica Locale della
Provincia di Novara, nasce nell’ambito del progetto Urban Sketcher nel
Novarese, con la collaborazione della Provincia di Novara e del Liceo Artistico
Musicale e Coreutico “F. Casorati” di Novara e di Romagnano Sesia.
I moderni urban sketcher hanno saputo interpretare con grande maestria
e sensibilità, attraverso i loro disegni e schizzi, i monumenti e i paesaggi
delle nostre terre, restituendoci una guida inedita e illustrata che
ricorda i cahier de voyage dei viaggiatori del passato.
Provincia di Novara, nasce nell’ambito del progetto Urban Sketcher nel
Novarese, con la collaborazione della Provincia di Novara e del Liceo Artistico
Musicale e Coreutico “F. Casorati” di Novara e di Romagnano Sesia.
I moderni urban sketcher hanno saputo interpretare con grande maestria
e sensibilità, attraverso i loro disegni e schizzi, i monumenti e i paesaggi
delle nostre terre, restituendoci una guida inedita e illustrata che
ricorda i cahier de voyage dei viaggiatori del passato.
Centro Studi Grignasco (Paolo e Giuseppe Sitzia)
ORDINI E BANDI CAMPESTRI DELLA COMUNITA' DI GRIGNASCO (1570 - 1608 - 1842)
ORDINI E BANDI CAMPESTRI DELLA COMUNITA' DI GRIGNASCO (1570 - 1608 - 1842)
Gli ordinamenti della comunità di Grignasco dal 1570 al 1842 con glossario e appendice documentaria.
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
ATL della Provincia di Novara
Paesaggi nelle Terre di Riso e d'Acque tra le Colline Novaresi e il Sesia. La storia si fa territori
Paesaggi nelle Terre di Riso e d'Acque tra le Colline Novaresi e il Sesia. La storia si fa territori
Interviste a imprenditori, viticoltori e artigiani da parte di giovani giornalisti, corredate da foto del territorio delle Colline Novaresi e del fiume Sesia.
Anno di pubblicazione 2012
Anno di pubblicazione 2012
Edizioni SGP (Marco Bossi - Gianni Dal Bello)
PANASÌA
PANASÌA
Sacra rappresentazione sulla vita della Beata Panacea pastorella Valsesiana vissuta nel XIV
Secolo
Collana I Biniss
Info: biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Secolo
Collana I Biniss
Info: biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Pro Loco Prato Sesia, Comune di Prato Sesia (Antonio Guarneri)
PARLE’ DA PRA
PARLE’ DA PRA
Dizionario italiano-pratese. Nozioni fonetiche e morfologiche. Vocaboli strapratesi. Fraseologia. Filastrocche e Proverbi
II edizione integrata con la toponomastica rurale, promossa dal Comune di Prato Sesia con il contributo della Regione Piemonte
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
II edizione integrata con la toponomastica rurale, promossa dal Comune di Prato Sesia con il contributo della Regione Piemonte
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Comune di Fontaneto d'Agogna - Biblioteca comunale "Dante Strona" (Daniela Strona (testi))
PER CONOSCERE DANTE STRONA
PER CONOSCERE DANTE STRONA
Testimone e protagonista della storia partigiana come partigiano Dumas, poeta, critico storico-letterario, studioso di storia contemporanea e dirigente sindacale
Info: biblioteca.fontaneto@tin.it
Info: biblioteca.fontaneto@tin.it
Comune di Ghemme - Biblioteca civica "A. Antonelli"
PER RICORDARE PRIMO PARIANI
PER RICORDARE PRIMO PARIANI
Raccolta di poesie di Pariani, poeta autodidatta
Info: Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Info: Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
Edizioni Zeisciu Centro Studi (Pinet Turlo)
POESIE DI PINET TURLO
POESIE DI PINET TURLO
Le poesie del grignaschese Pinet Turlo dal 1894 al 1950. Nel cinquantesimo anniversario della morte del poeta ristampa anastatica delle sue poesie in lingua piemontese e in lingua italiana.
Edizione realizzata con la collaborazione del Comune di Grignasco
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
Edizione realizzata con la collaborazione del Comune di Grignasco
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
EOS Editrice Novara (Claudio Sagliaschi)
PRATO SESIA – ALBUM DI UN PAESE
PRATO SESIA – ALBUM DI UN PAESE
Storia e cultura materiale di Prato tra fine Ottocento e metà del Novecento
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Pro Loco Prato Sesia (Pro Loco Prato Sesia)
PRATO SESIA – ITINERARI TRA ARTE E NATURA
PRATO SESIA – ITINERARI TRA ARTE E NATURA
…un paese tutto da scoprire: cenni storici, itinerari, gastronomia, ricettività
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Provincia di Novara (Angela Deodato, Francesca Restano)
Prime Luci - Luoghi dell'Archeologia nel Novarese
Prime Luci - Luoghi dell'Archeologia nel Novarese
I luoghi archeologici della Provincia di Novara, dai Laghi fino alle risaie novaresi.
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
PUBBLICAZIONE CARTACEA MOMENTANEAMENTE NON DISPONIBILE
Società Operaria di Mutuo Soccorso - Villata (Walter Camurati)
QUANDO LA MUTUA NON C’ERA: STORIA DELLA SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO DI VILLATA (1884 - 1994)
QUANDO LA MUTUA NON C’ERA: STORIA DELLA SOCIETÀ OPERAIA DI MUTUO SOCCORSO DI VILLATA (1884 - 1994)
Storia della SOMS di Villata, costituita il 10 maggio 1884 “sotto la salvaguardia dello Statuto vigente nel Regno d’Italia, che proclama il diritto di associazione, e per goderne i benéfici effetti” con la denominazione originaria di “Società Operaia ed Agricola di Villata” allo scopo di concedere sussidi per malattia e sovvenzioni in caso di impotenza dal lavoro e tuttora attiva a livello locale nei settori cultura e valorizzazione della tradizione contadina e del territorio
Info: Biblioteca comunale: felallor@tin.it
Info: Biblioteca comunale: felallor@tin.it
Comune di Suno (Stefano Pistochini)
RAGAZZI MIEI
RAGAZZI MIEI
Biografia del Cav. Carlo Alberto Nobili.
La figura di Nobili attraverso la storia aziendale della "Carlo Nobili S.p.A Rubinetterie" e un pezzo della storia dei suoi tempi insieme a persone che ne hanno condiviso le scelte
Edizione realizzata con la collaborazione di EOS Editrice Novara
Info: Biblioteca comunale: comune@comune.suno.novara.it
La figura di Nobili attraverso la storia aziendale della "Carlo Nobili S.p.A Rubinetterie" e un pezzo della storia dei suoi tempi insieme a persone che ne hanno condiviso le scelte
Edizione realizzata con la collaborazione di EOS Editrice Novara
Info: Biblioteca comunale: comune@comune.suno.novara.it
Parrocchia di San Pietro Fara Novarese, Franco Dessilani, Massimo Mormile e Maurilio Spagnolini (Franco Dessilani (testi), Massimo Mormile e Maurilio Spagnolini (fotografie))
RESTAURI DELLA CHIESA PARROCCHIALE
RESTAURI DELLA CHIESA PARROCCHIALE
Da un’idea di Don Elio Agazzone una guida per riscoprire tutta la bellezza della chiesa riemersa in seguito ai suoi restauri intrapresi dal 2000
Info: Chiesa Parrocchiale tel. 0321 829590
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Info: Chiesa Parrocchiale tel. 0321 829590
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Centro Studi Fara Langobardorum (Alberto Demarchi)
RICETTE DI CUCINA E SOPRANNOMI DEI TEMPI ANDATI
RICETTE DI CUCINA E SOPRANNOMI DEI TEMPI ANDATI
Ciò che si mangiava a Fara e vecchi soprannomi faresi. Quaderno 14/2005
Info: Centro Studi Fara Langobardorum
E-mail: bvnet@libero.it
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Info: Centro Studi Fara Langobardorum
E-mail: bvnet@libero.it
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Atl Novara - PVT Riso di Vino e d'Acque (M.L.Gioria, S.Fanzaga)
Riso di Vino e d'Acque - Le Terre delle Colline Novaresi e del sesia
Riso di Vino e d'Acque - Le Terre delle Colline Novaresi e del sesia
Di Riso di Vino e d'Acque sono il logo e di questa pubblicazione la voce narrante.
A ben vedere sono un sorriso, quello delle Terre delle Colline Novaresi e del Sesia. In concreto, lavoro al progetto di valorizzzione integrata delle molteplici risorse culturali, turstiche e paesaggistiche dell Terre...
A ben vedere sono un sorriso, quello delle Terre delle Colline Novaresi e del Sesia. In concreto, lavoro al progetto di valorizzzione integrata delle molteplici risorse culturali, turstiche e paesaggistiche dell Terre...
ATL della Provincia di Novara - PVT Riso di Vino e d'Acque (ATL della Provincia di Novara)
Riso di Vino e d'Acque - Le Terre delle Colline Novaresi e del Sesia - Il Drappo dei Comuni
Riso di Vino e d'Acque - Le Terre delle Colline Novaresi e del Sesia - Il Drappo dei Comuni
Il drappo dei Comuni delle terre delle colline Novaresi e del Sesia è un breve racconto dei 24 borghi novaresi, attraverso la storia, il territorio e la sua economia, il patrimonio culturali paesaggistico e turistico e i suoi emblemi. Uno spaccato su luoghi e vicende del passato e su progetti e risorse del presente-futuro di queste terre, ricche di bellezze naturali, di un diffuso patrimonio storico, artistico, architettonico e di tradizioni culturali ed enogastronomiche da valorizzare e promuovere anche attraverso il progetto integrato "Riso di Vino e d'Acque"
Carlo Innaciotti, Enrico G. Brugo e Romanianum Edizioni Museo Storico Romagnano Sesia (Carlo Innaciotti ed Enrico Gianni Brugo (a cura di))
ROMAGNANO SESIA E LA CARTIERA
ROMAGNANO SESIA E LA CARTIERA
I verbali della C.I. dal 1945 al 1957, la crisi degli anni ’60, la trattativa sul nuovo insediamento Burgo Scott e le testimonianze
Info: info@museostoricoromagnano.it
biblioteca@comune.romagnano-sesia.no.it
Info: info@museostoricoromagnano.it
biblioteca@comune.romagnano-sesia.no.it
ATL della Provincia di Novara (Carlo Brugo, Stefano Fanzaga, Beatrice Goldin, Fabio Natale, Cecilia Ponti, Stefano Prandina)
Romagnano Sesia e Villa Caccia
Romagnano Sesia e Villa Caccia
Un nuovo opuscolo (2016) dedicato al borgo di Romagnano Sesia, con una sezione dedicata al Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia di Villa Caccia, bene architettonico progettato da Alessandro Antonelli
Editrice VELAR - per la distribuzione in libreria ELLIDICI (Michele Aramini)
SANTUARIO DEL SANTISSIMO CROCIFISSO BOCA (NOVARA)
SANTUARIO DEL SANTISSIMO CROCIFISSO BOCA (NOVARA)
Storia, visita e feste del Santuario. Messaggio spirituale e Preghiera al Crocifisso.
Collana I luoghi della fede, santuari, chiese, abbazie
Collana I luoghi della fede, santuari, chiese, abbazie
Comune di Sillavengo (Livio Sacco)
SILLAVENGO
SILLAVENGO
La sua storia, la sua terra, la sua gente
Info: Biblioteca comunale: municipio@comune.sillavengo.no.it
Info: Biblioteca comunale: municipio@comune.sillavengo.no.it
Associazione Turistica Pro Loco Sizzano (Associazione Turistica Pro Loco Sizzano)
SIZZANO E …SUL FILO DELLA MEMORIA
SIZZANO E …SUL FILO DELLA MEMORIA
Un po’ di storia del paese attraverso le tradizioni, ricordi, scritti e documenti e … il vino Sizzano prezioso tesoro del territorio – IV edizione
Info: prolocosizzano@hotmail.it
Biblioteca comunale: municipio@comune.sizzano.no.it
Info: prolocosizzano@hotmail.it
Biblioteca comunale: municipio@comune.sizzano.no.it
Società Operaia Agricola di Mutuo Soccorso (Alberto Demarchi)
SOCIETA' OPERAIA-AGRICOLA DI FARA NOVARESE – SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO
SOCIETA' OPERAIA-AGRICOLA DI FARA NOVARESE – SOCIETA’ DI MUTUO SOCCORSO
Storia della SOMS farese dalle origini
Info: somsfara@libero.it
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Info: somsfara@libero.it
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Società Operaia- Agricola di Mutuo Soccorso (Alberto Demarchi)
STATUTI E REGOLAMENTI DELLE SOCIETA’ FARESI DAL 1882 AL 1989
STATUTI E REGOLAMENTI DELLE SOCIETA’ FARESI DAL 1882 AL 1989
L'opera è l'epilogo di una grande ricerca puntigliosa di tutte le associazioni e società faresi conosciute risalenti ai tempi passati
Info: somsfara@libero.it
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Info: somsfara@libero.it
biblioteca@comune.faranovarese.no.it
Pro Loco Prato Sesia (Antonio Guarneri)
STORIA DELL'UMANITA' DI PRATO SESIA
STORIA DELL'UMANITA' DI PRATO SESIA
Non leggerete la storia umana di Prato: ma l'umanità storica dei Pratesi
Opera stampata e donata dall’autore alla Pro Loco di Prato Sesia
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Opera stampata e donata dall’autore alla Pro Loco di Prato Sesia
Info: proloco@pratosesia.com
biblioteca.pratosesia@gmail.com
Fioratti Editore
Strolling around the Province of Novara with Alessandro Antonelli
Strolling around the Province of Novara with Alessandro Antonelli
Itineraries around the Novara territory following the architectures of Alessandro Antonelli, the architect of the Mole in Turin, born in Ghemme (Novara). He left in 11 towns of our province beautiful churches and villas, still visible today
Sfoglia PubblicazioneComitato Carnevale di Grignasco
TIRA CURIANDOLI PAR ARIA
TIRA CURIANDOLI PAR ARIA
Immagini, racconti e poesie di un'antica tradizione: dagli inizi della storia del Carnevale di Grignasco fino ad oggi.
Info: Comitato Carnevale di Grignasco
biblioteca@comune.grignasco.no.it
Info: Comitato Carnevale di Grignasco
biblioteca@comune.grignasco.no.it
Comune di Prato Sesia (Ufficio Tecnico e Antonio Guarneri)
TOPONOMASTICA RURALE DEL COMUNE DI PRATO SESIA
TOPONOMASTICA RURALE DEL COMUNE DI PRATO SESIA
La toponomastica rurale scala 1:12.500 integrata nella II edizione del volume “Parlé da Pra”
Edizione promossa dal Comune di Prato Sesia con il contributo della Regione Piemonte
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Edizione promossa dal Comune di Prato Sesia con il contributo della Regione Piemonte
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Scuola Serale di Disegno “Arch. A. Antonelli” Maggiora e con Comune di Maggiora e Pro Loco (AA. VV.)
TRACCE DELLA MEMORIA
TRACCE DELLA MEMORIA
Vita – Oggetti – Mestieri Tradizioni – Giochi e Passa tempi della prima metà del Novecento
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
Autori: Maria Annichini, Anna Fasola, Carlo Fasola, Fulvia Minazzoli, Giuliano Pigato, Anna Poggia, Piero Poggia, Elena Vallana, Ambrogio Vallana, Elena Zanetta, Giovanni Zanetta, Natale Zanetta (testi),Patrizia Andreini, Daniela Annichini, Marina Anichini, Milena Balzano, Chiara Cerri, Piero Poggia e Fabio Valeggia (disegni)
Info: Biblioteca comunale: segreteria@comune.maggiora.no.it
Autori: Maria Annichini, Anna Fasola, Carlo Fasola, Fulvia Minazzoli, Giuliano Pigato, Anna Poggia, Piero Poggia, Elena Vallana, Ambrogio Vallana, Elena Zanetta, Giovanni Zanetta, Natale Zanetta (testi),Patrizia Andreini, Daniela Annichini, Marina Anichini, Milena Balzano, Chiara Cerri, Piero Poggia e Fabio Valeggia (disegni)
FAI Delegazione di Novara - Soroptimist International d’Italia Club di Valsesia (AA.VV.)
UN CANALE OTTOCENTESCO
UN CANALE OTTOCENTESCO
Il canale della Filatura di Grignasco
Pubblicazione realizzata a supporto dell’attività degli Apprendisti Ciceroni nella 16 Giornata FAI di primavera 2008, con la collaborazione dei Comuni di Grignasco e Prato Sesia
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
biblioteca.grignasco@alice.it
Autori: Arduino Vettorello, Claudio Sagliaschi, Scuole Elementari di Prato Sesia (testi), Cipriano Prosino e Donatella Mossello Rizzio
Pubblicazione realizzata a supporto dell’attività degli Apprendisti Ciceroni nella 16 Giornata FAI di primavera 2008, con la collaborazione dei Comuni di Grignasco e Prato Sesia
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
biblioteca.grignasco@alice.it
Autori: Arduino Vettorello, Claudio Sagliaschi, Scuole Elementari di Prato Sesia (testi), Cipriano Prosino e Donatella Mossello Rizzio
Comune di Ghemme e Edizione Stampa Diocesana Novarese (AA. VV.)
UN CANTO S’INNALZI
UN CANTO S’INNALZI
La forza della fede e la volontà dell'uomo: la Chiesa Parrocchiale Maria Vergine Assunta di Ghemme
Info: Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
A cura di: Mario Perotti, Valerio Cirio, Federico Crimi, Marina Dell’Omo, Franco Dessilani, Nino Ferrari, Sergio Monferrini e Chiara Morotti (testi). Carlo Olivero (fotografie)
Info: Biblioteca comunale: ghemme@reteunitaria.piemonte.it
A cura di: Mario Perotti, Valerio Cirio, Federico Crimi, Marina Dell’Omo, Franco Dessilani, Nino Ferrari, Sergio Monferrini e Chiara Morotti (testi). Carlo Olivero (fotografie)
Antonio Guarneri (Antonio Guarneri)
UNA GAVETTA DI GHIACCIO - DIARIO DI GUERRA DI AGOSTINO BARBERI - RITIRATA DI RUSSIA 1942-43
UNA GAVETTA DI GHIACCIO - DIARIO DI GUERRA DI AGOSTINO BARBERI - RITIRATA DI RUSSIA 1942-43
Composizione storica. Il diario di Agostino: 1 dicembre 1942 - 19 marzo 1943 e il calendario
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Info: biblioteca.pratosesia@gmail.com
Famija Vilatign’a (Famija Vilatign’a (a cura di))
VILLATA … TRAPASSATO REMOTO
VILLATA … TRAPASSATO REMOTO
Raccolta di scritti, documenti, fotografie e curiosità del nostro paese, databili fino alla prima metà del XX secolo. Spunti sulla vita quotidiana, sui costumi, sulle tradizioni del mondo rurale di Villata, oggi in gran parte scomparsi, ma aventi origini precise risalenti nel tempo
Info: Biblioteca comunale: felallor@tin.it
Info: Biblioteca comunale: felallor@tin.it
Comune di Grignasco - Centro Studi di Grignasco (AA. VV.)
VITTONE A GRIGNASCO. L'ASSUNTA. UNA CHIESA BAROCCA FRA GRIGNASCO ROMA E TORINO
VITTONE A GRIGNASCO. L'ASSUNTA. UNA CHIESA BAROCCA FRA GRIGNASCO ROMA E TORINO
La chiesa parrocchiale dell'Assunta attraverso una ricerca documentaria sulla vicenda costruttiva di Bernardo Vittone
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
Autori: Giuseppe Sitzia e Paolo Sitzia (a cura di). Giovanni Lajolo e Giovanni Romano (prefazioni). Julian Bicknell, Giuseppe Dardanello, Marina Dell'Omo, Diego Fratelli, Luca Mana, Emiliano Orsini e Paolo Portoghesi (saggi)
Info: biblioteca@comune.grignasco.no.it
Autori: Giuseppe Sitzia e Paolo Sitzia (a cura di). Giovanni Lajolo e Giovanni Romano (prefazioni). Julian Bicknell, Giuseppe Dardanello, Marina Dell'Omo, Diego Fratelli, Luca Mana, Emiliano Orsini e Paolo Portoghesi (saggi)
Ente Parco Naturale del Monte Fenera – Regione Piemonte (Gianni Martinetti)
VOCI DAL FENERA
VOCI DAL FENERA
Antologia di poesie e prose dedicate al Monte Fenera
Info: info@areeprotettevallesesia.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it
Info: info@areeprotettevallesesia.it
Biblioteca comunale: comune.cavallirio@libero.it