Denominazione abitanti: Caltignaghesi
Numero abitanti: 2617
Altitudine: 179 m.s.l.d.m.;
Superficie: 22 Km²
Festa Patronale: 23/5/2023 - San Bovo
Sito Ufficiale: http://www.comune.caltignaga.no.it
Storia e Territorio
È caratterizzato da un'economia agricola rivolta alla coltura del riso e del mais, grazie all'abbondanza delle acque; sono in aumento i settori suinicolo, caseario e avicolo e persiste l'allevamento bovino. È inoltre presente un'industria diversificata ed anche i settori artigiano e terziario sono in sviluppo.
Patrimonio ed Emblemi
Al centro del paese sorge il castello, costruito dai Caccia nel '400, su più antiche strutture, a pianta quadrata con torrione centrale, passerella sul fossato e giardino all'italiana all'interno. Nei pressi del castello, i resti dell'ex chiesa romanica di S. Lupo.
In frazione Morghengo, l'antico castello, distrutto nel 1156, poi ricostruito e trasformato in residenza di campagna; a Sologno, l'antica cascina-castello di Mirasole.
Nel borgo, la parrocchiale S. Maria Assunta di antica fondazione (sec. XI-XII) rimaneggiata nel corso dei secoli; al cimitero l'oratorio romanico di S. Salvatore (sec. X-XI), con affreschi di pregio e l'oratorio di S. Rocco (sec. XVII-XVIII); in frazione Morghengo, la chiesa romanica di S. Martino (X-XI sec.) con affreschi e la chiesa del Patrocinio (sec. XVII) presso l'Agogna; a Sologno, la parrocchiale di S. Margherita (sec. XIII–XIV) e l'oratorio romanico dei SS. Nazario e Celso all'interno del cimitero con affreschi della bottega dei De Campo.
Caltignaga è inserita negli itinerari tematici: archeologici, antichi oratori campestri, castelli palazzi ville e giardini storici, Vie Verdi del riso.
Numerosi sono i piatti della tradizione contadina: paniscia, rane fritte o in frittata, salam d'la duja, cotechini, marzapani, mula, cassöla, trippa, frittata di chiodini, inoltre gorgonzola e miele.Caltignaga.pdf
Mappa