Denominazione abitanti: Sillavenghesi
Numero abitanti: 587
Altitudine: 192 m.s.l.d.m.;
Superficie: 9 Km²
Festa Patronale: 31/7/2023 - San Germano
Sito Ufficiale: http://www.comune.sillavengo.no.it
Storia e Territorio
Borgo della pianura irrigua e terra di risaia è caratterizzato anche dalla presenza di fontanili nelle vicinanze della sponda del Sesia e delle macchie boschive.
L'economia di Sillavengo si basa da sempre sull'agricoltura, in prevalenza cerealicola, e sull'allevamento zootecnico, in particolare suino.
Patrimonio ed Emblemi
I monumenti degni di nota sono la chiesa Santa Maria Vetere dei secoli XII e XIII, oggi cappella cimiteriale, con affreschi del ‘500 e campanile romanico; l'oratorio di Santa Maria Nova, probabilmente risalente alla fine del '400, con pregevoli affreschi di pittori novaresi; la chiesa di Santa Maria delle Grazie, già parrocchiale nel '500, fondata ove sorgeva l'oratorio di San Rocco e ricostruita verso la metà dell'800 con pregevole organo a canne del '600 del Gavinelli, cappelle e scurolo; la chiesa di San Giovanni in castro, ora in forme barocche con altare settecentesco e affreschi del '900. Del castello originario resta ben poco. Tra gli edifici storici, l'ex Collegio Gallarini del '700.
Sillavengo è inserito negli itinerari tematici: antichi oratori campestri, Vie Verdi dell'acqua – Fontane, con punti di osservazione di birdwatching (lungo l'asta del Sesia) e Terrafragola.
L'enogastronomia offre i piatti tipici del territorio, in particolare, paniscia, pregiate carni e salumi, tra cui salam d'la duja e fidighin e uva fragola.Sillavengo.pdf
Mappa