Denominazione abitanti: Romagnanesi
Numero abitanti: 4103
Altitudine: 266 m.s.l.d.m.;
Superficie: 18 Km²
Festa Patronale: 10/7/2023 - San Silvano
Sito Ufficiale: http://www.comune.romagnano-sesia.no.it
Storia e Territorio
Nella seconda metà dell'800, il Comune vive i primi impulsi dell’industria, che negli anni successivi diventerà prevalente sulla tradizionale economia agricola. Oggi il Comune è caratterizzato da un’economia industriale e terziaria e da un forte rilancio della vitivinicoltura.
Le Colline e il fiume Sesia fanno da cornice naturale al borgo, crocevia di importanti arterie verso i Laghi e la Milano-Torino e porta della Valsesia. Le acque derivate dal Sesia, dallo Strona e dalla roggia Mora sono da secoli rilevante risorsa per gli usi produttivi e agricoli nel Novarese, nella Lomellina e nel Vercellese.
Romagnano ha dato i natali a personaggi illustri come Giovanni Battista Crespi, detto il Cerano, e Tarquinio Grassi nelle arti, Maria Adriana Prolo e Carlo Dionisotti nella cultura e vari benefattori nel campo filantropico.
Patrimonio ed Emblemi
Il centro storico conserva l’impianto medievale e custodisce interessanti monumenti: l'abbaziale di S. Silano; la Cantina dei Santi con affreschi del sec. XV; la chiesa della Madonna del Popolo con dipinti di Tarquinio Grassi; S. Anna al Chioso; l'oratorio romanico di S. Martino di Breclema; resti del Ponte Medievale; la Torre del Pretorio; l’antica porta per l’Ossola. Inoltre, l'antonelliana Villa Caccia con il giardino botanico e il Museo Storico Etnografico della Bassa Valsesia. E ancora vari palazzi e residenze storiche e suggestivi scorci lungo la roggia Mora e il fiume Sesia.
Dal 1729 le vie del borgo diventano teatro della rappresentazione del Venerdì Santo, emblema della tradizione popolare.
È Comune della Riserva Naturale delle Baragge.
Romagnano Sesia è inserito negli itinerari tematici: archeologici, antichi oratori campestri, abbazie e antiche pievi, percorsi devozionali in antichi luoghi di arte e di fede, Seicento nel novarese, Antonelliani, Sentiero Novara, ippovie, percorso nordic walking tour delle Colline Novaresi, sentieri della Riserva naturale delle Baragge, con punti di osservazione di birdwatching e itinerari del borgo tra cultura e natura. Inoltre fa parte di Paesingioco manifestazione itinerante nei comuni con tornei di giochi della tradizione.
Città del Vino, nell’enogastronomia vanta vini pregiati, quali il Ghemme DOCG e la gamma Colline Novaresi DOC e piatti tipici: rusticion, polenta con salsiccia e i dolci büsaròla e carsenta.Romagnano.pdf
Mappa